This hotel is the Propeller Island City Lodge and is located in Berlin, Germany.
[Versione Italiana dopo l’articolo in Inglese]
A work by the German artist Lars Stroschen who wanted to make the concept of a living space of art tangible and concrete.
We can, therefore, be allowed to find art even in a place where we do not expect. The idea is certainly interesting, it can be seen as an attempt to get closer to the world of art even for those who see it far or have never been attracted, for various reasons, by that.

The hotel represents a place to stay, that is a place where an essential activity such as resting takes place. The hotel is home in a place other than your home.
his beautiful example of living art allows us to get closer to culture, or even to more playful and playful aspects that are often lost with age. Certainly, it is not a common experience to see one’s place of accommodation as an attraction.
Even with regard to the hotel sector, the hotel benefits from this, becoming an experience in an unexpected way, and this goes far beyond the pleasure of a good room with the appropriate comforts.
Life experiences often become so much more valuable art at the moment of meeting with the guest (or the visitor, depending on the point of view).
A nice win: win in many ways!
And those who say that the “brick” represents only something heavy, obviously does not go beyond the mere notion of the building, nor, probably, have visited Berlin!
What do you think of this concept? Have you visited this hotel?

“Arte abitabile”. L’hotel può diventare un viaggio all’interno del mondo dell’arte.
L’Hotel in questione è il Propeller Island City Lodge e si trova a Berlino, in Germania, opera dell’artista tedesco Lars Stroschen che ha voluto rendere tangibile e concreto il concetto di arte abitabile.
L’idea è senz’altro interessante, ci si può dunque permettere di trovare l’arte anche in un luogo dove usualmente lo si ricollega ad un concetto differente, rappresenta un valido tentativo di avvicinamento al mondo dell’arte anche per coloro che lo vedono lontano o mai ne sono stati attratti, per i più disparati motivi.
L’hotel, infatti, rappresenta nell’immaginario collettivo un luogo di pernottamento, ossia generalmente luogo di riposo e relax, o crocevia per uomini d’affari. Hotel è casa in un luogo diverso dalla propria casa.
Questo bell’esempio di arte abitabile permette l’avvicinamento alla cultura, o anche ad aspetti più giocosi e ludici che spesso si perdono con il passare del tempo.
Di certo, non è esperienza comune considerare il proprio luogo di pernottamento come essa stessa attrazione culturale. D’altro canto ne giova anche l’ambito alberghiero che regala un’esperienza unica ai propri ospiti, ben oltre il piacere del pernottamento.
Esperienze di vita spesso diventano così arte di maggior valore nel momento dell’incontro con l’ospite (o il visitatore, dipende dal punto di vista). Un win-win sotto diversi punti di vista!
Siamo abituati a visualizzare l’immagine del “mattone” come qualcosa di pesante, forse attraverso questa lettura la nozione di immobile va oltre.
Comments are closed.